• foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto

Benvenuto!

 
 

Caposile, Chiesanuova e Passarella. La verde campagna tra Piave e Laguna

itinerari

Facebook

Lunghezza: Km 14,9
Tempi di percorrenza: 3h
Difficoltà tecniche: nessuna; il tratto dell'Argine S. Marco non è asfaltato
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Altre indicazioni utili: per raggiungere Caposile vedi itinerario n. 5 a piedi.
Interessi prevalenti: Paesaggistico-architettonico-storico

 

L'ambiente
Tra il Piave ed il margine lagunare occupato dalle Valli da pesca di Jesolo e Caposile si estende una fascia di campagna fiorente.
Si tratta, anche in questo caso, di una campagna di bonifica la cui disomogenea altimetria evidenzia tuttavia vicissitudini diverse.

Presso il limite occidentale, rappresentato da sinuoso alveo della Piave Vecchia, si rinvengono infatti gli elevati territori di Chiesanuova i cui toponimi ancora oggi testimoniano dell'antica presenza della foresta.
Più ad est e a sud si estendono le campagne di Passarella e di Caposile, per buona parte collocate sotto il livello del mare ed i cui toponimi ricordano invece la passata esistenza della palude.
I Veneziani, da sempre avari di attenzioni per questa parte dei loro domini, chiamavano le grandi paludi dolci cui erano degradati gli antichi territori lagunari orientali le Rasòn Vecce. Conquistatori di imperi commerciali essi non si peritarono mai di risanare in termini idraulici ed igienici questi luoghi considerati ininfluenti per l'economia e la sicurezza della Laguna.
E tuttavia nel corso del XVII secolo le terre di Passarella, Eraclea e Jesolo divennero teatro della titanica opera di diversione del Piave ed ancora oggi esse recano strutture e toponimi che ricordano gli infruttuosi tentativi che precedettero l'impresa conclusiva.
Oggi le 'Rasòn Vecce' appaiono trasformate in una fiorente campagna in cui si alternano il latifondo dovuto alla bonifica e la piccola proprietà. Le colture si alternano alle siepi ed alle alberate, i vigneti ai campi di mais, mentre le strade poderali ed i fossi disegnano la fine trama portante del paesaggio.
La Piave Vecchia e le valli risultano elementi marginali, mentre i segni dell'uomo, rappresentati soprattutto dalla sobria architettura rurale, sanciscono il prevalere della trasformazione ambientale imposta dall'economia di sfruttamento della terra.

 

 

Crediti e Bibliografia: Il testo riportato su questa pagina è liberamente estratto, per gentile concessione dell'editore, dal libro 'Escursioni LAGUNA NORD VENEZIA', scritto da Michele Zanetti, della serie Itinerari Fuoriporta pubblicato dalla Casa Editrice CIERRE Edizioni, Via Ciro Ferrari 5, 37060 - Caselle di Sommacampagna (VR)
tel +39 045 8581820
fax +39 045 8589609