
La zona degli Alberoni al Lido di Venezia è caratterizzata dalla presenza di dune pioniere e mobili colonizzate da Ammophila littoralis e dune consolidate da vegetazione erbacea xerica. Alle spalle delle dune è presente una vasta pineta di circa 30 ha. Vaste praterie umide interdunali. L'area è gestita da WWF Veneto e Comune di Venezia, in accordo con la Provincia di Venezia. L'area a pineta è gestita dai Servizi Forestali di Treviso e Venezia. Sentieri interni all'area di pineta; percorso segnalato sull'area del molo nord di Malamocco. E' possibile chiedere informazioni all'Agenzia per l'Ambiente, situata nella piazza degli Alberoni.
La flora e la fauna
Sulla duna dominano le specie endemiche caratteristiche dei litorali sabbiosi dell'Alto Adriatico come lo sparto pungente, la medica marina, lo zigolo delle sabbie. Il retroduna è ricoperto da tappeti di muschio Tortula ruralis e da una vegetazione steppica tra cui il raro fiordaliso di Tommasini e l'apocino veneziano. L'area boscata a pino domestico e pino marittimo è in fase di riconversione in bosco misto a latifoglie con leccio, orniello, roverella e con la diffusione spontanea del pioppo bianco. Si possono osservare orchidee come la cefalantera maggiore e l'ofride fior d'ape. Nelle depressioni umide interdunali prevale il giunco nero e la canna di Ravenna.
Ricca è la presenza di avifauna con gruccione, fratino e fraticello, che nidificano anche sulla spiaggia, mentre nelle aree più interne sono presenti il crepuscolare succiacapre, dal suggestivo canto notturno, e tra i passeriformi l'occhiocotto, il canapino e lo zigolo nero. Tra i rapaci nidificano lo sparviere e il gheppio ed è avvistabile durante il passo il falco pecchiaiolo, il falco pellegrino e il nibbio bruno. Nelle aree boscate nidificano il rigogolo, il picchio rosso maggiore, il gufo comune e l'assiolo. Tra rettili e anfibi sono da segnalare il biacco, la lucertola campestre e il rospo smeraldino, protetti dalla Direttiva "Habitat" (92/43/CEE), mentre tra i mammiferi sono comuni il riccio, il topo domestico e la crocidura minore.
VISITA
L'area è aperta alla libera visita tutto l'anno anche se i periodi più indicati per fioriture e osservazioni faunistiche sono la primavera e l'autunno. Gruppi e scolaresche su prenotazione (tel.041-971384 WWF Veneto).
WWF Veneto tel. 041971384
alberoni@wwf.it
Giampiero Piva tel. 328-3013269,
Osservatorio Naturalistico della Laguna-Comune di Venezia tel. 041-2759567
Indirizzo: Lido di Venezia, 30100, Venezia
Area: Venezia, Lido di Venezia
Tel.: 041971384
Num. cellulare: 3283013269
Email: alberoni@wwf.it
Web: http://www.dunealberoni.it/