• foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto

Benvenuto!

 
 

Noale

Luoghi da visitare

Facebook

La città di Noale sorge in un territorio già abitato nell'età del ferro e conserva ricche testimnianze dell'epoca romana, nella tipica forma del graticolato romano o decumano, che ha dato alla zona la caratteristica suddivisione del terreno in riquadri suddivisi da strade rettilinee. E' dato certo che sin dalle origini della città vi si sia insediata la famiglia dei Tempesta, i cui membri, fin dalla documentazione del XII secolo, sono considerati i titolari dell'ufficio dell'avogaria ell'episcopato e del capitolo della cattedrale di Treviso. Nel 1339 alla conclusione del conflitto Veneto-Scaligero, Noale passò con tutto il trevigiano allo stato veneziano con il quale rimase, salvo un breve periodo di dominio Carraerese, sino al 1797, anno della caduta di venezia ad opera di Napoleone. Fra tutti i centri fortificati della zona, Noale rimane l'unico che ha conservato in maniera leggibile l'impianto complessivo del sistema di fortificazione ed è quindi, importante testimonianza di interesse storico ed architettonico del territorio posto al confine tra Padova, Treviso e Venezia.

Anagrafica e contatti

AreaVenezia, Decumano - Terraferma, Noale