
Ha sede negli spazi dell’Ala Napoleonica di Piazza San Marco e, in parte, delle Procuratie Nuove. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita: dalle sale neoclassiche, con le importanti sculture di Antonio Canova , alle raccolte storiche sulle istituzioni, le vicende urbanistiche, la vita quotidiana della città, via via fino alla pinacoteca, una delle rassegne più ricche e suggestive della pittura veneziana dalle origini al primo Cinquecento, che comprende opere di Lorenzo Veneziano, dei Bellini, di Carpaccio, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Lorenzo Lotto, proposte in un suggestivo allestimento di Carlo Scarpa. Fondamentali i servizi scientifici annessi al Museo: la Biblioteca d’Arte e storia Veneziana, con la ricchissima collezione di codici e documenti d’archivio, il celebre Gabinetto di Stampe e Disegni , l’Archivio fotografico, il Centro per la catalogazione e produzione multimediale.
Museo d’arte e di storia veneziana, all’interno delle Procuratie Nuove, ospita stampe, disegni, dipinti, documenti, oggetti d’arte e cimeli. Di particolare interesse la Quadreria dove sono esposti importanti dipinti di artisti veneziani e veneti del XIV e XV sec., tra i quali G. Bellini e V. Carpaccio. Parte del Museo Civico Correr, il Museo del Risorgimento è stato istituito a scopo didattico. Conserva documenti, cimeli, dipinti e stampe legati a questo periodo di storia italiana.
A partire dal 11 luglio 2012, il percorso di visita del Museo Correr si è ulteriormente arricchito con l'apertura al pubblico, dopo un meticoloso restauro durato dieci anni, degli appartamenti Imperiali d'Austria. Le nove stanze degli appartamenti che ospitarono (a più riprese) la principessa Sissi tra il 1856 e il 1861, ora parte del sistema museale di Piazza San Marco e del percorso di visita del Museo Correr a Venezia, sono finalmente aperte al pubblico, a cui verranno restituiti gli stucchi, gli affreschi, i marmi e i mobili relativi all'Ala Napoleonica delle Procuratie Nuove del Palazzo Reale di Venezia.
Indirizzo: Piazza San Marco, 52, 30124, Venezia
Area: Venezia, Centro Storico, San Marco
Tel.: Call center 848082000 - SOLO dall'estero tel. 04142730892
Numero Fax: (+39)0415200935
Email: info@fmcvenezia.it
Web: http://correr.visitmuve.it/
Informazioni sull'accessibilità ai disabili: Due ascensori di ampiezza limitata: cm 72x96 all’anagrafico 52,con scalini prima di accedervi e cm 56x100 all’anagrafico 1221B, laterale all’Ala Napoleonica. Sedia “trapper” con personale abilitato a condurla. Si consiglia di telefonare prima della visita al n. 0412405211, per concordare i modi migliori di accesso e farsi aiutare nel modo più adatto a ciascun caso
Mezzi pubblici per raggiungerlo: Linea 1 o Linea 2, fermata Vallaresso o San Zaccaria; Linea 5.1 o Linea 4.1, fermata San Zaccaria
Orari di apertura: Dal 1 aprile al 31 ottobre 10.00-19.00. Dal 1 novembre al 31 marzo 10.00-17.00. Chiusura biglietteria un'ora prima. Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio
Prezzo intero: 18 €
Prezzo ridotto: 11 €
Prezzo ridotto per: ragazzi da 6 a 14 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi; studenti dai 15 ai 29 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di studenti; cittadini U.E. ultrasessantacinquenni; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; titolari di Carta Rolling Venice (è richiesto un documento)
Ingresso gratuito per: residenti nel Comune di Venezia; bambini 0/5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici* che accompagnino gruppi; capigruppo (gruppi di almeno 21 persone previa prenotazione); membri I.C.O.M (è richiesto un documento)