
L'Oasi WWF Cave di Noale è formata da un insieme di stagni con profondità molto variabili e questo ha consentito la colonizzazione di una grande varietà di specie animali e vegetali.
Ricca di avifauna, l'oasi ogni anno ospita tre coppie nidificanti di airone rosso, specie sempre più rara negli ambienti di pianura; tra le principali specie presenti nell'oasi si segnalano: l'airone cenerino, la garzetta, la nitticora, il tarabuso, il tarabusino, il porciglione, il migliarino di palude, la folaga, la gallinella d'acqua, il martin pescatore, il tuffetto; negli stagni meno profondi si possono avvistare diverse specie di limicoli (piro piro boschereccio, corriere). Da segnalare la saltuaria presenza del falco di palude e del cavaliere d'Italia. Degna di nota è la presenza della testuggine di palustre (Emys orbicularis), specie ormai rara e minacciata.
Indirizzo: via Degli Ongari, Noale, Noale
Area: Venezia, Decumano - Terraferma, Noale
Num. cellulare: 3334336904
Email: cavedinoale@wwf.it
Web: http://www.wwf.it
Mezzi pubblici per raggiungerlo: linea ferroviaria Venezia-Trento, stazione di Noale. L'entrata dell’Oasi è a circa 100 metri dalla stazione
Orari di apertura: L'Oasi è aperta: da aprile a settembre, martedi e giovedi dalle 14.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00; da novembre a febbraio, domenica dalle 9.00 alle 16.00; marzo e ottobre: martedi e giovedi dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica, dalle 08.00 alle 18.00