
Da lunedì 15 novembre 2004 la Biblioteca di Storia dell’Arte di Ottocento e Novecento annessa alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro e ubicata al piano ammezzato del Palazzo, sarà aperta al pubblico in maniera organica e strutturata, come le altre quattro biblioteche specialistiche afferenti ai Musei Civici Veneziani,.
Non più, quindi, solo su prenotazione, ma con orari e giorni d’apertura stabili, e con servizi adeguati.
L’accesso e la consultazione saranno possibili a studiosi, ricercatori, studenti universitari o comunque a chi sia interessato, per motivi di studio, alle materie di competenza e ai preziosi documenti conservati.
Per la ricchezza del suo materiale librario finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento dell’arte dei secc. XIX e XX (con particolare riguardo all’attività espositiva veneziana) la Biblioteca di Ca’ Pesaro, ricca di oltre 11.000 volumi, è un importante centro di riferimento per tutti gli studiosi di arte moderna e contemporanea italiana e internazionale.
Essa è infatti in grado di offrire non solo un’ ampia documentazione sulle Biennali internazionali d’arte 1895-2003 (cataloghi generali, opuscoli relativi ai singoli Padiglioni e/o artisti) ma anche una cospicua raccolta di monografie su artisti e movimenti artistici dell’Ottocento e del Novecento, cataloghi di esposizioni personali e collettive tenutesi in Italia e all’estero, cataloghi di vendita e d’asta, pieghevoli, inviti ecc. spesso difficilmente reperibili altrove.
Il patrimonio librario di Ca’ Pesaro si è costituito negli ultimi 50 anni in forma spontanea.
Alla biblioteca è annesso anche il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, che, ricco di oltre 3000 fogli, documenta le opere su carta degli stessi artisti presenti in Galleria con dipinti e sculture, e quattro archivi: l’Archivio Artisti, con documenti (fotografie, depliant, corrispondenza, pieghevoli ecc.)relativi a singoli artisti; l’Archivio storico Bevilacqua La Masa, costituito dai materiali relativi alle prime mostre Bevilacqua La Masa (1908-1930) suddivise per annata; l’Archivio fotografico, che raccoglie 6000 pellicole, lastre, ektachrome delle opere conservate in Galleria e documenta integralmente il patrimonio museale, la Fototeca/catalogo, che raccoglie, in album ordinati alfabeticamente per autore e costantemente aggiornati, l’immagine in bianco e nero e i dati tecnici minimi di tutte le opere conservate in Museo, costituendosi come catalogo essenziale del patrimonio nella sua integrità, strumento agile di ricerca interna particolarmente sfruttato e apprezzato da studenti e studiosi.
Tutti questi fondi sono consultabili su appuntamento, previa richiesta al museo.
Indirizzo: San Stae 2076, 30100, Venezia
Area: Venezia, Centro Storico, San Polo
Tel.: 041721127
Email: biblioteca.capesaro@comune.venezia.it
Web: http://www.museiciviciveneziani.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì con orario 9-13; il martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle ore 16. Chiusa sabato, domenica e giorni festivi