
Consacrata nella prima metà del XV sec., la basilica conserva nella facciata una serie di arcate gotiche mentre il portale, più tardo, rivela influenze di stile rinascimentale. Di grande interesse è l’architettura dell’abside mentre l’interno accoglie numerose e importanti opere d’arte tra le quali un Polittico di G. Bellini e una tela di L. Lotto. Interessanti i monumenti funebri di dogi e personaggi illustri che fanno di San Giovanni e Paolo il Pantheon della storia di Venezia. Dopo la Basilica di San Marco, infatti, questo era il tempio che assumeva carattere ufficiale nella vita pubblica della Serenissima: qui venivano portate le spoglie dei Dogi defunti dopo l’esposizione di rito al popolo.
Indirizzo: Campo SS. Giovanni e Paolo (san Zanipolo), 6363, 30122, Venezia
Area: Venezia, Centro Storico, Castello
Mezzi pubblici per raggiungerlo: N. 41-42 fermata/stop Ospedale
Orari di apertura: Tutti i giorni: 7.30-18.30
Messe feriali: ore 8.00 e 18.30 (no luglio e agosto)
Messe festive: ore 9.00, 11.00, 18.30
Eventi e date:
tutti i giovedì visite guidate gratuite in collaborazione con Associazione "Venezia Arte": alle ore 16.30 in lingua italiana e alle ore 17.30 in lingua inglese.
Le messe festive comportano riduzioni dell'orario di apertura. Gli orari potranno essere soggetti a variazioni
Prezzo intero: 3.50 €
Prezzo ridotto: 1.50 € studenti