• foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto

Benvenuto!

 
 

La Pineta di Eraclea

natura

Facebook

Fragranze di bosco in riva al mare


Conquistare il titolo di perla verde dell'Alto Adriatico non basta a rendere l'idea delle dimensioni e dell'atmosfera creata dall'ambiente naturale di Eraclea Mare. Bisogna pensare al profumo resinoso di 3.500 pini ad ombrello aperto presenze silenziose alle spalle dell'arenile; bisogna pensare a una spiaggia ampia di piccole dune, ricoperte di tamerici, che corre come una lunga striscia morbida, per tre chilometri, senza interruzioni, a fianco del mare.
A guardare il territorio, il litorale scelto ogni anno da migliaia di bagnanti e la florida pineta, non si direbbe che dietro tutto questo c'è un secolo e mezzo di lavoro.

Tanto durò la bonifica che trasformò la zona in luogo di vacanze a diretto contatto con il verde. Ci sono migliaia di braccianti anonimi dietro la moderna Eraclea Mare e gli sforzi di intere generazioni. Fondamentale è stata la bonifica di Livenzuola, il territorio copreso fra il canale Revedoli e il mare, nonchè il proprietario di questo appezzamento, si chiamava Marco Aurelio Pasti. Fu proprio lui a raccogliere, nella pineta di Ravenna, i pinoli del pinus italicus e a farlo seminare lungo il litorale, rimboschendo così le terre prospicienti il mare, dando vita alla maestosa pineta ed alla nuova Eraclea Mare.

Anagrafica e contatti

Indirizzo: 30020, Eraclea

AreaJesolo ed Eraclea, Eraclea, Eraclea Mare