
UNA SCOPERTA AFFASCINANTE...
Durata: Giornata intera dalle 9.30 alle 17.30 circa
Meeting Point: Campo Marconi Chioggia
Servizi: Guida, Pranzo in ristorante tipico, tour in laguna
A richiesta: Entrata Musei
Chioggia, uno dei più importanti e popolosi centri marinari e pescherecci dell'Adriatico, situata tra il mare aperto e la laguna, presenta l'aspetto pittoresco di una città di mare.
La città, dall'origine antica, è costruita come Venezia su isole unite da ponti. Caratterizzata dalla curiosa struttura a spina di pesce, Chioggia non aspetta altro che essere scoperta. Potrete accedervi attraverso la PORTA DI SANTA MARIA (1530), come si faceva un tempo quando Chioggia era una città murata e questo era l'unico accesso disponibile per chi vi giungeva dalla terraferma. Così entrati in città avrete la possibilità di ammirare oltre alla CATTEDRALE eretta, sul progetto di Baldassarre Longhena , insigne architetto veneziano, PALAZZO POLI che per qualche anno fu la CASA DI CARLO GOLDONI padre della commedia italiana ed autore delle famose "BARUFFE CHIOGGIOTTE".
Rimarrete sicuramente affascinati dai percorsi tra le calli interne alla ricerca degli scorci più nascosti. Respirerete il profumo del pesce fresco entrando per una breve visita nella PESCHERIA cittadina, tappa obbligata per chiunque venga in visita a Chioggia.
Il Canal Vena segnerà poi quasi un percorso preferenziale per ammirare alcuni tra i più importanti palazzi cittadini tra cui PALAZZO GRASSI, ora sede universitaria, per arrivare nell'affascinante PIAZZETTA VIGO dove dall'alto di una colonna domina l'antistante bacino lagunare UN LEONE MARCIANO, emblema della Serenissima Repubblica, meglio noto come "EL GATO DE CIOSA" per le ridotte dimensioni.
Il Tour potrà, su richiesta, essere preceduto dalla visita al MUSEO CIVICO della Laguna Sud, un Museo archeologico ed etnografico di ambito lagunare ospitato nell'ex Convento di San Francesco fuori le mura il cui primo impianto risale al 1315 e il secondo, dopo la sua distruzione avvenuta nella guerra fra veneziani e genovesi, al 1434.
A richiesta è possibile la visita anche del MUSEO DIOCESANO di arte sacra, realizzato alla fine degli anni'90 che ospita la sezione storica, che propone una sequenza di testimonianze sul passato delle comunità diocesana degli inizi del secolo IV; la sezione grafica, quella dell'argenteria che esibisce un'ampia rassegna di reliquiario chiudendo il percorso con la "sala dell'iniziazione cristiana" con legni dorati di un antico apparato e una parziale esposizione dell'opera grafico - pittorica dell'artista chioggiotto Aristide Naccari.
A seguire, il pranzo in un ristorante tipico di Chioggia.
Dopo il pranzo il tour riprenderà con un'escursione guidata in laguna (allevamenti di cozze, isola di Pellestrina, forte San Felice e le bocche di porto di Chioggia) della durata di circa 2 ore con imbarcazione esclusiva del gruppo (gli orari possono subire variazioni a seconda delle esigenze).
Per informazioni e prenotazioni:
Consorzio di Promozione Turistica Con Chioggia SI Via Cassiopea, 33 Chioggia Ve T. 041 401846