
Il Museo Civico della Laguna Sud è il primo Museo di ambito lagunare ed è ospitato nell'ex Convento di San Francesco fuori le mura il cui primo impianto risale al 1315 e il secondo, dopo la sua distruzione avvenuta nella guerra fra veneziani e genovesi (1378-1381), al 1434.
Nel 1806 il Convento viene sconsacrato e da questo momento in poi assume diverse funzioni: nel 1808 diviene magazzino militare quindi suddiviso in due solai, alla fine della prima guerra mondiale (1915-1918) magazzino ortofrutticolo e infine nell'ultimo dopoguerra il complesso diviene ricovero degli sfollati. Fino a pochi decenni fa costituiva un'autorimessa degli autobus locali.
Il Museo risulta composto da tre piani e raccoglie le testimonianze archeologiche più antiche rinvenute a Chioggia e nelle aree limitrofe. Il percorso si sviluppa in modo diacronico e tematico: il piano terra è dedicato all'epoca archeologica preromana e romana (compresa fra il I sec. a.C. e il VI d. C.), il primo piano raccoglie reperti e collezioni di epoca medievale, rinascimentale e moderna, il secondo piano invece ospita una mostra di cantieristica e marineria locale che va dal 1700 ai nostri giorni.
Indirizzo: Campo Marconi, 1, 30015, Chioggia
Area: Chioggia, Chioggia, Duomo
Tel.: 041 5500911
Numero Fax: 041 5509581
Email: museo@chioggia.org
Informazioni sull'accessibilità ai disabili: Rampa d'ingresso e ascensore ai piani
Mezzi pubblici per raggiungerlo: Bus n. 1, 2, 6, 7
Orari di apertura: Tutto l'anno.
Informazioni Aggiuntive: ORARIO ESTIVO:
LUNEDI': chiuso
MARTEDI' e MERCOLEDI': 9.00 - 13.00
da GIOVEDI' a DOMENICA: 9.00 - 13.00 / 21.00 - 23.00
Prezzo intero: € 3,50
Prezzo ridotto: € 1,75 - Visite guidate, per gruppi superiori alle 20 unità, a persona € 1,00 - Per gruppi inferiori alle 20 unità, complessivamente € 20,00
Ingresso gratuito per: Gruppi scolastici e loro accompagnatori, ragazzi fino a 18 anni e studenti università, previa esibizione del tesserino. L'ingresso è gratuito il giorno 11 giugno di ogni anno