
Lungo il Corso del Popolo s’incontra la chiesa di S. Andrea. Di antica fondazione (esisteva già nel XV secolo), la chiesa venne rifatta nel 1743. La facciata è di tipo barocco, ma all’interno gli elementi architettonici, oggettivamente pesanti, si alleggeriscono rendendola più aerea e luminosa. Il battistero è attribuito al Sansovino. L’opera d’arte più ragguardevole, conservata nella sacrestia e raffigurante la crocifissione, è una tela attribuita dapprima a Palma il Vecchio e più tardi a Marescalco (Giovanni Buonconsiglio). Oltre a questa, sono da evidenziare le opere di Antonio Marinetti e di Giuseppe Cherubini del 1910-11 ed una statua lignea dorata del ‘500. L’edificio religioso ha al suo fianco la torre campanile di stile romanico risalente al XI-XII secolo e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare e che ospita sulla facciata l’orologio “da torre” più antico del monso (1386).
Indirizzo: Campo Sant'Andrea 664, 30015, Chioggia
Tel.: 041400757
Informazioni sull'accessibilità ai disabili: Scalini all'ingresso
Orari di apertura: Durante le funzioni religiose