
Antipasto che può essere presentato caldo oppure freddo.
Introduzione: Il moscardino è una vera prelibatezza che viene presentata da tutta la ristorazione del Veneto Orientale. Il moscardino si differenzia dal polpo per la presenza di una sola fila di ventose per tentacolo a differenza del polipo che ne ha due.
Ingredienti: Moscardini, limone e prezzemolo.
Preparazione: Pulire i moscardini togliendo la bocca (becco) e gli occhi. Poneteli in una pentola con abbondante acqua salata con aggiunto un cucchiaio di aceto. Bollire per 45 minuti. Finita la cottura, servire i moscardini interi conditi con sale, pepe olio d'oliva, il trito di prezzemolo e a piacimento il liome.
Tempo di preparazione: Un'ora
Difficoltà: Bassa
Suggerimenti: A piacimento, dopo cotti, si possono togliere le interiora del moscardino e aggiungere del sedano bianco tagliato finemente.