
L’itinerario si snoda nella campagna lungo l’alto Adriatico proponendo una visita al pittoresco centro storico di Caorle, antico borgo medievale di pescatori dalle caratteristiche case color pastello. L’escursione offre suggestivi scorci campestri alla scoperta di un’area lagunare di pregio naturalistico, il cui fascino incantò Hemingway, per concludersi al faro di Bibione attraverso la splendida pineta.
Info percorso
Lunghezza percorso: 50 km.
Partenza-Arrivo: Caorle, Bibione, Concordia Sagittaria.
Tempo di percorrenza: l’escursione ha una durata di circa 8 ore.
Condizioni del percorso: l’escursione si sviluppa su strade asfaltate, sterrate, piste ciclabili.
Punti di interesse
Caorle
Duomo S. Stefano in stile romanico-bizantino dell’XI° secolo. Campanile a forma cilindrica del 1070. Il santuario Madonna dell’Angelo: sorge sulla scogliera a mare e ricorda l’anima marinara degli abitanti di Caorle; Scogliera Viva: lungomare dove gli scogli sono stati trasformati in sculture all’aria aperta nell’ambito di una manifestazione biennale, e dove si erge il santuario della Madonna dell’Angelo. Porto peschereccio: suggestivo con i vivi colori della flottiglia, va ad incastonarsi nel vecchio centro storico trasformato in zona pedonale.
Falconera
Dall’argine che costeggia il Nicesolo si possono scorgere “ghebi” e canaletti tra le canne di falasco con le quali i pescatori costruiscono i casoni e osservare specie rare di uccelli. Da qui a piedi si può raggiungere l’isola dei pescatori, luogo antico con i caratteristici casoni.
S. Gaetano
Vecchio borgo a ridosso della natura di Caorle con la villa padronale del 1600: vi soggiornò Hemingway e fu luogo di incontro della nobiltà veneta in occasione delle battute di caccia in Valgrande.
Valle vecchia
Spiaggia non urbanizzata per gli amanti della natura e di attività quali birdwatching, pesca sportiva, trekking, cicloturismo, equitazione.
Bibione
Pineta di Bibione, Centro Termale “Bibione Thermae”. Foce a delta del fiume Tagliamento, che segna il confine naturale tra Veneto e Friuli Valgrande: area naturalistica protetta che ospita i ruderi di Villa Mutteron dei Frari, antica dimora romana presumibilmente del 1° sec. d.C.